Tipo I

Dati riferiti superficie/immersione

Dislocamento: 826/1.200 ton.

Lunghezza: 72,4 m

Larghezza: 6,2 m

Altezza: 4,3 m

Apparato motore: 2 motori diesel “MAN”/2 motori elettrici “BBC”

Potenza: 2.800/1.000 hp

Velocità: 17,7/8,3 nodi

Autonomia: 7.900 miglia a 10 nodi/78 miglia a 4 nodi

Equipaggio: 43

Armamento: 6 tubi lanciasiluri da 533 mm, 1 cannone da 105 mm, una mitragliera da 20mm

Descrizione tecnica: scafo di tipo semplice con controcarene laterali. Massima profondità operativa: 150 metri.

Commento: fu il primo sommergibile oceanico tedesco operante nel secondo conflitto mondiale. Fu però subito rimpiazzato perché era obsoleto rispetto ai nuovi modelli. Fu costruito in 2 unità.

Tipo II

Dati riferiti superficie/immersione

Dislocamento: 291/435 ton.

Lunghezza: 43 m

Larghezza: 4,2 m

Altezza: 3,8 m

Apparato motore: 2 motori diesel “MWM”/2 motori elettrici “SSW”

Potenza: 700/390 hp

Velocità: 13/7 nodi

Autonomia: 3.200 miglia a 8 nodi/40 miglia a 4 nodi

Equipaggio: 25

Armamento: 3 tubi lanciasiluri da 533 mm, due mitragliere binate da 20mm

Descrizione tecnica: scafo di tipo semplice con cassa d’immissione interna. Massima profondità operativa: 120 metri.

Commento: sommergibile di ridotte dimensioni per impiego costiero. Furono prodotte 4 varianti per un totale di 50 unità. La produzione cessò nel 1941. Al posto del tipo II vennero costruiti i sommergibili oceanici.

 

Tipo VII

Dati riferiti superficie/immersione

Dislocamento: 965/1.285 ton.

Lunghezza: 71,3 m

Larghezza: 6,3 m

Altezza: 5 m

Apparato motore: 2 motori diesel “MAN”/2 motori elettrici “BBC”

Potenza: 3.000/750 hp

Velocità: 17,7/8,2 nodi

Autonomia: 10.000 miglia a 12 nodi/95 miglia a 4 nodi

Equipaggio: 45

Armamento: 5 tubi lanciasiluri da 533 mm, 1 cannone da 88 mm, 1 mitragliera da 20mm, 1 mitragliera da 37 mm, 5 pozzi per mine

Descrizione tecnica: scafo di tipo semplice con controcarene laterali e casse d’immersione principali all’interno dello scafo a pressione. Massima profondità operativa: 160 metri.

Commento: sommergibile oceanico di medio dislocamento. Fu, insieme con il Tipo IX, il principale sommergibile da battaglia tedesco. Fu prodotto in 6 varianti per un totale di 705 unità. Da ricordare l’impresa di Gunther Prien e del suo U-47. Questi, nei primi mesi di guerra, forzò la base di Scapa Flow, nelle isole Orcadi, dove c’era ancorata parte della Grand Fleet, la flotta da combattimento inglese. Prien entrò ed affondò la corazzata Royal Oak.

 

Tipo IX

Dati riferiti superficie/immersione

Dislocamento: 1.400/1.900 ton.

Lunghezza: 80,9 m

Larghezza: 6,8 m

Altezza: 5 m

Apparato motore: 2 motori diesel “MAN”/2 motori elettrici “BBC” o due generatori

Potenza: 4.700/1.100 hp

Velocità: 18,2/7 nodi

Autonomia: 22.000 miglia a 10 nodi/134 miglia a 4 nodi

Equipaggio: 53

Armamento: 6 tubi lanciasiluri da 533 mm, 1 cannone da 88 mm, 1 mitragliera da 20mm, 1 mitragliera da 37 mm

Descrizione tecnica: sommergibili a doppio scafo con le relative casse d’immersione. Massima profondità operativa: 160 metri.

Commento: sommergibile oceanico di maggiore dislocamento rispetto al Tipo VII. Fu aumentata considerevolmente l’autonomia. Anche le dimensioni furono aumentate ma il sommergibile mantenne una buona manovrabilità. In una variante di questo tipo, la D-2, fu portata addirittura a 31.500 miglia. Fu prodotto in 7 varianti per un totale di 194 unità.

 

Tipo XB

Dati riferiti superficie/immersione

Dislocamento: 1.763/2.710 ton.

Lunghezza: 89,8 m

Larghezza: 9,2 m

Altezza: 4,7 m

Apparato motore: 2 motori diesel “F46”/2 motori elettrici “AEG”

Potenza: 4.200/1.000 hp

Velocità: 16,4/7 nodi

Autonomia: 18.400 miglia a 10 nodi/93 miglia a 4 nodi

Equipaggio: 52

Armamento: 2 tubi lanciasiluri da 533 mm, 1 cannone da 105 mm, 2 mitragliere da 20mm, 1 mitragliera da 37 mm, 30 pozzi per mine

Descrizione tecnica: sommergibili a doppio scafo con le relative casse d’immersione. Massima profondità operativa: 140 metri.

Commento: sommergibile oceanico posamine. Portava con se circa 70 mine. I pozzi erano sistemati a prora e sui lati. Fu prodotto in 8 unità.

 

Tipo XIV

Dati riferiti superficie/immersione

Dislocamento: 1.688/2.300 ton.

Lunghezza: 67,1 m

Larghezza: 9,3 m

Altezza: 6,5 m

Apparato motore: 2 motori diesel “MAN”/2 motori elettrici “SSW”

Potenza: 2.800/750 hp

Velocità: 14,4/6,2 nodi

Autonomia: 12.350 miglia a 10 nodi/55 miglia a 4 nodi

Equipaggio: 53

Armamento: 2 mitragliere da 20mm, 2 mitragliere da 37 mm

Descrizione tecnica: sommergibili a doppio scafo con le relative casse d’immersione. Massima profondità operativa: 140 metri.

Commento: sommergibile cisterna oceanico. Riforniva gli altri mezzi navali presenti nei vari teatri di operazioni. Fu prodotto in 10 unità.

Tipo XXI

Dati riferiti superficie/immersione

Dislocamento: 1.621/2.100 ton.

Lunghezza: 76,7 m

Larghezza: 8 m

Altezza: 6,2 m

Apparato motore: 2 motori diesel “MAN”/2 motori elettrici “SSW” più un altro elettrico per la marcia silenziosa

Potenza: 4.000/4.800 + 226 hp

Velocità: 15/18 (3,5 in marcia silenziosa) nodi

Autonomia: 15.500 miglia a 10 nodi/365 miglia a 5 nodi

Equipaggio: 57

Armamento: 6 tubi lanciasiluri da 533 mm, 4 mitragliere da 30mm

Descrizione tecnica: sommergibili a doppio scafo con le relative casse d’immersione. Massima profondità operativa: 190 metri.

Commento: sommergibile oceanico ad elevata velocità subacquea. Venivano chiamati Elektro-Boote. Il motore elettrico era sviluppato in maniera diversa dal tradizionale, con nuove tecniche e sviluppava molti più cavalli-motore. Fu il primo sommergibile della storia ad essere più veloce in immersione che in emersione. E’ l’incrocio tra un sommergibile ed un sottomarino. Era progettato per operare e stare prevalentemente in immersione ma doveva comunque ricaricare le batterie dei motori elettrici. Per questo era dotato dello Schnorkel, un tubo attraverso il quale si dava aria al motore e all’equipaggio e i gas di scarico del diesel venivano espulsi. Un collegamento tra l’atmosfera e il sommergibile che si trovava a quota periscopica. Un Tipo XXI non avrebbe mai dovuto emergere totalmente, se non per emergenza. Era inoltre dotato di un motore elettrico speciale, molto meno potente ma che garantiva una marcia molto silenziosa, quasi irrilevabile da parte dei microfoni subacquei nemici. La velocità d’immersione raggiunse valori record: 18 secondi. Se si pensa che un sommergibile dello stesso dislocamento si immergeva in 35-40 secondi, si comprende perché Doenitz andava tanto fiero di questo battello. Era insomma il gioiello dell’industria sommergibilistica tedesca. Infatti il Tipo XXI surclassava completamente tutti gli altri battelli sommergibili, di ogni nazione. C’è chi pensa che se fosse entrato in produzione su vasta scala, questo sommergibile avrebbe potuto cambiare le sorti della guerra. Fu prodotto in 150 unità.

Tipo XXIII

Dati riferiti superficie/immersione

Dislocamento: 232/274 ton.

Lunghezza: 34,6 m

Larghezza: 4 m

Altezza: 3,6 m

Apparato motore: 2 motori diesel “MWM”/2 motori elettrici “AEG” più un altro per la marcia silenziosa

Potenza: 630/550 + 35 hp

Velocità: 9,7/12,5 (3,5 in marcia silenziosa) nodi

Autonomia: 4.300 miglia a 6 nodi/175 miglia a 4 nodi

Equipaggio: 14

Armamento: 2 tubi lanciasiluri da 533 mm

Descrizione tecnica: scafo di tipo semplice con casse d’immissione interne. Massima profondità operativa: 150 metri.

Commento: sommergibile costiero ad elevata velocità subacquea di ridotte dimensioni. Era il “fratello minore” del Tipo XXI, nato dalle stesse esigenze: maggiore autonomia e velocità subacquea. Era anche rapidissimo ad immergersi: 9 secondi. Un tempo davvero record. Fu prodotto in 83 unità.